
A partire dai 25-30 anni il corpo inizia il suo naturale processo di invecchiamento.
La pelle diventa via via più secca e meno tonica, e le prime linee sottili cominciano a segnare il volto, diventando con il tempo vere e proprie rughe.
Questo è dovuto al fatto che dal venticinquesimo anno d’età diminuisce la sintesi del collagene e inizia a crearsi un disequilibrio.
Come mai il collagene è così importante? Perché è di fatto l’impalcatura del nostro corpo, l’elemento basilare che dà struttura ed elasticità a pelle, ossa, muscoli e tendini.
La buona notizia è che puoi contrastare la perdita di collagene con uno stile di vita sano e attivo, una nutrizione adeguata e attraverso specifici trattamenti cosmetici.
Recenti studi hanno scoperto che alcune parti del collagene, detti peptidi, risultano essere più biodisponibili di altre e possono stimolare il corpo a produrre più collagene.
Ma cosa sono esattamente questi peptidi e quali benefici portano alla salute?
Cosa sono i peptidi di collagene?
I peptidi sono minuscole particelle estratte dalla proteina di collagene contenuta nella pelle e nelle ossa di alcuni animali, soprattutto pesci, bovini e suini.
Vengono ricavati attraverso un particolare processo – detto idrolisi – che permette di scomporre la molecola di collagene in una serie di piccoli frammenti.
Questo è il motivo per cui in commercio puoi trovare i peptidi di collagene con il nome di “collagene idrolizzato”: si tratta in realtà dello stesso prodotto.
Ma perché il collagene nativo viene trasformato in piccole catene peptidiche? Non avrebbe più senso mantenerlo intatto per far sì che sprigioni tutte le sue proprietà?
In realtà, l’idrolizzazione del collagene ne favorisce una migliore digestione nello stomaco (nel caso degli integratori) e l’assorbimento attraverso la pelle (nei prodotti cosmetici).
Peptidi di collagene: benefici per la pelle
I peptidi di collagene svolgono una funzione determinante nel rafforzare la cute, favorendo elasticità, tonicità e idratazione.
Diversi studi hanno dimostrato che queste sostanze possono aiutare a rallentare l’invecchiamento della pelle, riducendo le rughe e la secchezza.
Altri studi, invece, affermano che assumere peptidi stimola il corpo a produrre di per sé una maggiore quantità di collagene, oltre ad altre proteine – come l’elastina e la fibrillina – che aiutano a dare maggior struttura alla pelle.
Dovrei assumere peptidi di collagene?
Se il tuo desiderio è di contrastare i segni dell’invecchiamento e mantenere una pelle dall’aspetto giovane e tonico per molti anni, allora la risposta è sì.
Tuttavia, bisogna sottolineare che l’azione di queste sostanze diventa davvero efficace solo attraverso un utilizzo costante e prolungato nel tempo.
Anche le buone abitudini alimentari, un adeguato stile di vita, i giusti integratori e una beauty routine con prodotti specifici sono molto efficaci nel rallentare la diminuzione di collagene, prolungando così lo stato di salute della tua pelle.