
Il mondo della cosmetica naturale propone ogni anno nuovi ingredienti sempre più efficaci nella cura della pelle e del benessere generale dell’organismo.
Uno delle sostanze che di recente ha rivoluzionato questo settore è la bava di lumaca, un estratto di origine animale che a molti può suonare strano, ma che racchiude in sé eccellenti proprietà benefiche.
Pensa che molti la assumono addirittura come nutrimento, per le sue proprietà medicamentose e terapeutiche, utili per lenire problemi gastrointestinali come ulcere e gastriti.
Se solo l’idea di cospargere questa sostanza sulla tua pelle ti crea disagio, siamo sicuri che dopo aver letto questo articolo sulla bava di lumaca ti ricrederai.
Cos’è la bava di lumaca?
La bava di lumaca è una secrezione gelatinosa prodotta dalle ghiandole posizionate nel piede delle lumache Helix aspersa.Questa sostanza viscida permette loro di strisciare agevolmente sulle superfici e le aiuta a guarire velocemente quando entrano in contatto con oggetti appuntiti come rami e rocce.
Origini della bava di lumaca
L’utilizzo della bava di lumaca per scopi cosmetici si perde nella notte dei tempi. L’uso di questo ingrediente, infatti, risale addirittura all’antica Grecia, dove il famoso medico Ippocrate prescriveva lumache tritate come rimedio per disinfiammare la pelle.
Nell’età contemporanea, invece, i primi ad accorgersi delle proprietà della bava di lumaca sono stati degli allevatori cileni. Negli anni ‘80, infatti, alcuni di essi notarono che, maneggiando questi piccoli molluschi, le loro mani risultavano particolarmente morbide.
Proprietà della bava di lumaca
Se il tuo desiderio è di contrastare i segni dell’invecchiamento e mantenere una pelle dall’aspetto giovane e tonico per molti anni, allora la risposta è sì.
Tuttavia, bisogna sottolineare che l’azione di queste sostanze diventa davvero efficace solo attraverso un utilizzo costante e prolungato nel tempo.
Numerose ricerche scientifiche attribuiscono alla bava di lumaca diverse proprietà benefiche a vantaggio della pelle. La maggior parte degli effetti di questo ingrediente derivano da numerosi principi attivi, tra i quali:
- collagene: possiede eccezionali proprietà idratanti, rimpolpa la pelle e allevia i segni dell’invecchiamento.
- acido glicolico: ha effetti antinfiammatori e antiossidanti, agendo sia come esfoliante che come idratante.
- allantoina: leviga la pelle esfoliandone gli strati superiori delle cellule morte e stimola la rigenerazione delle cellule.
- elastina: previene la formazione di smagliature e rallenta il processo di invecchiamento cutaneo.
- vitamine A, C ed E: essenziali per rigenerare le cellule cutanee e per il loro potente effetto antiossidante.
Attenzione, però: quando scegli un cosmetico che contiene bava di lumaca, devi considerare anche la qualità dell’estratto. Per vantare tali proprietà, infatti, il prodotto deve essere stato sottoposto a specifici test clinici che ne dimostrino l’efficacia
Sulla base di queste proprietà, sono almeno 6 i benefici che i cosmetici a base di bava di lumaca assicurano alla pelle:
Meno rughe
Con il passare degli anni la pelle perde la propria naturale elasticità, a causa di una diminuzione del collagene e dell’elastina. La bava di lumaca aiuta a reintegrare questi principi attivi, donando alla tua pelle un aspetto più tonico e giovane.
Meno macchie cutanee
Come abbiamo visto, l’acido glicolico svolge un delicato “effetto peeling” sugli strati più superficiali dell’epidermide, che risultano efficaci nel ridurre le macchie della pelle.
Meno cicatrici
L’allantoina promuove la produzione di elastina, che favorisce la riparazione dei tessuti in caso di ferite, riducendo i segni delle cicatrici e delle bruciature.
Meno impurità
L’acido glicolico presente nella bava di lumaca previene l’accumulo di impurità e per questo svolge un’importante azione contro l’acne.
Meno irritazioni
L’allantoina e i mucopolisaccaridi aiutano a prevenire e ridurre gli arrossamenti causati dal freddo e dalle insolazioni.
Meno secchezza
La presenza dei mucopolisaccaridi aiuta a reintegrare e mantenere la pelle idratata e quindi a essere meno soggetta alla secchezza.
Creme alla bava di lumaca: come sceglierle?
Negli ultimi anni, la bava di lumaca è diventata protagonista in molti preparati cosmetici, soprattutto creme per il viso, il contorno occhi e le mani.
Vogliamo però tranquillizzarti: prima di essere inclusa nei prodotti per la cura della pelle, la secrezione viene accuratamente purificata e microfiltrata. Tant’è vero che nella lista degli ingredienti di questi cosmetici troverai scritto “filtrato di secrezione di lumaca”.
Ma quali sono i criteri per scegliere il giusto cosmetico a base di bava di lumaca? Per prima cosa, devi tenere in considerazione la percentuale di questo ingrediente presente nella formulazione.
In particolare per le creme viso, è importante che contengano più del 50% di questa sostanza, per poter assicurare degli effetti anti-età apprezzabili.
Un altro elemento che dovresti verificare prima dell’acquisto è se il processo di lavorazione è biologico e cruelty-free. L’estrazione della bava dovrebbe essere fatta a mano e con una durata non superiore a 30 secondi.
È un aspetto che di certo non incide sulla qualità della preparazione, ma che assicura il rispetto della salute degli animali da cui viene estratta la sostanza.